fbpx
pasta_patataviola.jpg

Pasta alla Patata Viola

L’ultima arrivata è la pasta alla patata viola.

L’idea nasce dall’occasione di coltivare nelle terre vesuviane un tubero che ha bisogno di molta meno acqua rispetto alle patate classiche, di molti meno concimi ed ha un valore di mercato di circa tre volte superiore. È stato scelto questo particolare tipo di patata per l’alto contenuto di Antocianine, fondamentali molecole antiossidanti che preservano l'organismo dalla degenerazione e dall’invecchiamento con importanti effetti benefici anche sull'apparato cardiocircolatorio.
La pasta alla patata viola favorisce la pressione sanguigna e svolge una funzione di antinvecchiamento. Sono in corso sperimentazioni per realizzare una pasta per diabetici, avvalendosi degli estratti delle bucce di pomodoro, che permettono di ridurre gli effetti negativi della pasta sull' innalzamento dell'indice glicemico.

Attualmente le paste Funzionali in produzione sono:
Cavatelli e Penne rigate alla PATATA VIOLA

Abbinamenti consigliati: Si esaltano semplicemente anche con burro e salvia grazie alla delicata dolcezza della
patata viola. È consigliabile in abbinamento ad ingredienti con bassa acidità e sughi bianchi.

Dicono di noi

Progetto GranFora - Senatore Cappelli

Sviluppo del sistema produttivo Grano-Foraggi dell'Alta Irpinia e dei prodotti derivati. PSR 2007-2013 Misura 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestale. ASSE 4 APPROCCIO LEADER GAL - CILSI - Misura 41 - Sottomisura 411 Azione I - misura 124 PSL - TERRE D'IRPINIA

Leggi tutto ...